Visualizzazione post con etichetta Totò-De Filippo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Totò-De Filippo. Mostra tutti i post

1 nov 2012

Totò: 'A livella

Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"
"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"
 

23 mar 2012

Passione – Antonio de Curtis

Sulla mia bocca ancora c’è il sapore
delle tue labbra come un fiore rosso,
l’alito profumato, il tuo calore
di questa febbre che mi hai messo addosso:
mi brucia questa febbre nelle vene
e sol per te questo mio cuore duole,
duole d’amor perché ti vuole bene:
morir d’amor per te, sol questo vuole.
Bella superba come un’orchidea,
creatura concepita in una serra,
nata dal folle amore d’una Dea
con tutti i più bei fiori della terra.
Dal fascino del mare misterioso
che hai negli occhi come calamita
vorrei fuggir lontano, ma non oso,
signora ormai tu sei della mia vita.
Come uno schiavo sono incatenato
alle catene della tua malia
e mai vorrei che fosse ahimè
spezzato il dolce incanto della mia follia.

1 gen 2012

Eduardo De Filippo Ncopp’ a ‘sta terra

Te pare luongo n’anno
e passa ambressa;
quann’è passato se ne va luntano;
ne passa n’ato
e quanno se n’è gghiuto
corre pur’isso nziem’ a chillo ’e primma,
e nzieme a n’ati cinche,
vinte,
trenta
se ne vanno pe’ ll’aria
ncopp’ ’e nnuvole.
E ’a llà tu siente comm’a nu frastuono
ch’è sempe ’o stesso
’a quanno ’o munno è munno
ncopp’ a sta terra:
comme si fosse ’a banda d’ ’o paese
ca scassèa mmiez’ ’o vico
e s’alluntana.
Trase int’ ’e rrecchie quanno sta passanno
e nun ’a siente cchiù quann’è passata.
Ma na cosa te resta:
sa che te rummane?
Te rummane ’o ricordo ’e nu mutivo
comme fosse na musica sperduta
’e nu suonno scurdato,
ca t’è paruto vivo
chiaro cchiù d’ ’o cristallo
dint’’o suonno
e nun ’o può cuntà quanno te scite
manc’a te stesso,
tanto è fatto ’e niente.

14 apr 2011

Eduardo De Filippo "Io vulesse truvà pace"

Io vulesse truvà pace;
ma na pace senza morte.
Una, mmieze'a tanta porte,
s'arapesse pè campà!
S'arapesse na matina,
na matin' 'e primavera,
e arrivasse fin' 'a sera
senza dì: "nzerràte llà!"
Senza sentere cchiù 'a ggente
ca te dice:"io faccio...,io dico",
senza sentere l'amico
ca te vene a cunziglià.
Senza senter' 'a famiglia
ca te dice: "Ma ch' 'e fatto?"
Senza scennere cchiù a patto
c' 'a cuscienza e 'a dignità.
Senza leggere 'o giurnale...
'a nutizia impressionante,
ch'è nu guaio pè tutte quante
e nun tiene che ce fà.
Senza sentere 'o duttore
ca te spiega a malatia...
'a ricett' in farmacia...
l'onorario ch' 'e 'a pavà.
Senza sentere stu core
ca te parla 'e Cuncettina,
Rita, Brigida, Nannina...
Chesta sì...Chell'ata no.
Pecchè, insomma, si vuò pace
e nun sentere cchiù niente,
'e 'a sperà ca sulamente
ven' 'a morte a te piglià?
Io vulesse truvà pace
ma na pace senza morte.
Una, mmiez' 'a tanta porte
s'arapesse pè campà!
S'arapesse na matina,
na matin' 'e primavera,
e arrivasse fin' 'a sera
senza dì: "nzerràte llà!"


Eduardo De Filippo nacque il 24 maggio 1900 a Napoli, in via Giovanni Bausan, da Luisa De Filippo e da Eduardo Scarpetta. Al pari dei fratelli cominciò ben presto a calcare le tavole del palcoscenico: il suo debutto avvenne alla verde età di quattro anni al teatro Valle di Roma, nel coro della rappresentazione di una operetta scritta dal padre. Dopo quella prima breve esperienza prese parte ad altre rappresentazioni sia come comparsa, sia rivestendo altre piccole parti. A soli undici anni, per il suo carattere un po' turbolento e per la scarsa propensione agli studi, venne messo nel collegio Chierchia di Napoli. Ma ciò non servì a farlo riappacificare con le istituzioni scolastiche, per cui solo due anni dopo, quando era al ginnasio, interruppe gli studi. Continuò la sua istruzione sotto la guida del padre Eduardo che lo costringeva per due ore al giorno a leggere e ricopiare testi teatrali non disdegnando, quando capitava l'occasione, di prendere parte a lavori teatrali nei quali dimostrava una innata bravura, in modo particolare per il repertorio farsesco.All'età di quattordici anni entrò nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, nella quale recitò ininterrottamente per circa otto anni. In questa compagnia teatrale Eduardo fece di tutto, a cominciare dal servo di scena, all'attrezzista, al suggeritore, al trovarobe, fino a quando nel 1920 non s'impose per le sue doti recitative nei ruoli di comico primario e per la sua spiccata propensione all'inventiva. E' datato 1920 il suo primo atto unico pubblicato: "Farmacia di turno". Il suo impegno artistico era tale e tanto che anche durante il servizio militare Eduardo, nelle ore libere, si recava in teatro a recitare.Finito il servizio militare nel 1922 Eduardo De Filippo lasciò la compagnia di Vincenzo Scarpetta passando a quella di Francesco Corbinci, con il quale esordì al teatro Partenope di via Foria a Napoli con Surriento gentile di Enzo Lucio Murolo; fu in questo lavoro che Eduardo si cimentò per la prima volta in una regia impegnata.Nel 1922 scrisse e diresse un altro suo lavoro teatrale, "Uomo e galantuomo". Lasciata la compagnia di Francesco Corbinci ritornò nella compagnia di Vincenzo Scarpetta nella quale rimase fino al 1930. In questo periodo conobbe e sposò Doroty Pennington una americana in vacanza in Italia e recitò anche in altre compagnie come quella di Michele Galdieri e di Cariniù Falconi; nel 1929 con lo pseudonimo di Tricot scrisse l'atto unico "Sik Sik l'artefice magico". Nel 1931 con la sorella Titina ed il fratello Peppino formò la compagnia del Teatro Umoristico, debuttando al teatro Kursaal il 25 dicembre con il capolavoro "Natale in casa Cupiello" che all'epoca era solo un atto unico. Rimase a capo di questa compagnia fino al 1944 riscuotendo ovunque successi e consensi..Nel 1945, scrive "Napoli milionaria" e rompe definitivamente il rapporto artistico con Peppino; per cui la loro Compagnia si scioglie. Così Eduardo dà vita alla "Compagnia di Eduardo", che rappresenta nel 1946 "Questi fantasmi" e di lì a poco, con esiti trionfali, "Filumena Marturano", destinato a divenir cavallo di battaglia della grande Titina.Da qui è sempre un crescendo con altri capolavori come: "Le bugie con le gambe lunghe" (1947), "La grande magia" (1948), "Le voci di dentro" (1948), "La paura numero uno" (1951) che vanno ad arricchire un repertorio sempre più fuori dell'ordinario, contemporaneamente al cinema gira "Assunta Spina" (1948, di M. Mattoli), "Napoli milionaria" (1950), "Filumena Marturano" (1951), "L'oro di Napoli" (1954, di V. De Sica), "Fantasmi a Roma" (1960, di A. Pietrangeli).Grande soddisfazione Eduardo l'ha nel 1958, quando viene rappresentata a Mosca, con la regia di R. Simonov, "Filumena Marturano" e, nel 1962, "Il sindaco del rione Sanità". Nel 1964, scrive "L'arte della commedia", paragonata a "L'impromptu" di Molière; Il 1973 è un altro anno di grandi soddisfazioni: mette in scena "Gli esami non finiscono mai" e viene rappresentata "Sabato, domenica e lunedì", con la regia di Franco Zeffirelli all'Old Vic di Londra con l'interpretazione di Laurence Olivier.A coronamento della sua incredibile carriera nel novembre del 1980, gli viene conferita la laurea in lettere honoris causa dall'Università di Roma e viene nominato senatore a vita nel 1981. Eduardo De Filippo muore il 31 ottobre 1984 nella clinica romana Villa Stuart dove era stato ricoverato pochi giorni prima. La sua eredità artistica è stata portata avanti degnamente dal figlio Luca.

24 mar 2011

EDUARDO DE FILIPPO - ‘A VITA


Io songo nat’ ‘o millenoviciento
e tengo n’anno.
Tu sì d”o sittantotto
e n’anno tiene.
Chillo che dice: “Sò arrivato a ciento!”
tene n’anno pur’isso.
‘O calannario nun ‘o date retta.
‘O calannario è n’atu scucciatore,
ca vuluntariamente
nce ‘accattammo
nuje stesse
e nc è ‘o piazzammo
vicin’ ‘o muro
religiosamente.
‘A vita dura n’anno.
Tutto ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
o, cumme fosse, inutile…
Dicimmo a lengua nosta:
“È p’ingiaria!”
Tu, quanno nasce, allora è primmavera.
E tutt’ ‘o vverde nuovo
‘e chelli ffoglie nove
è na speranza!
È tutta na speranz’ ‘e vita allera.
Vide tanta faccell”e criature
ch’ ‘e scuffie culurate:
sò tutt’ ‘e ccriaturelle nate morte,
ca tenen’ ‘o permesso,
na vota all’anno,
‘e s’affaccià p’ ‘o munno…
E teneno diritto a ‘o primmo sole:
sò è primme viole!
Pò schiòppene garuofene schiavune
e giesummin’ ‘e Spagna.
‘A miez’ a mille sciure,
ca sò ‘e mille sciure,
ca sò ‘e mille culure,
ru sciglie ‘a margarita,
ca t’add’accumpagnà
pè tutta ‘a vita.
E comme ch’è nu sciore
busciardo e traditore,
te dà ‘o primmo d0lore…
te dice: “No!”
Te scite na matina e ‘o sole coce.
Coce pecché è ll’està.
Te scite e durmarisse n’atu ppoco,
ma dint’ ‘o lietto nun ce se po’ sta.
Nfra veglia e suonno,
ll’uocchie mieze nchiuse,
stienne na mana
e cuoglie na cerasa.
‘A sera, ‘o ppoco ‘e frisco
e nun t’adduorme… pecché nun può durmì.
Pienze che vene autunno,
e tu ce pienze
pecché, po’ doppo, vierno adda venì.
‘E penziere sò assaie,
t’addubbecchie.
Sient’ ‘a voce ‘o puntone:
“Chin’ ‘e fuoco!”
Ma par’ ‘o boia ca taglia
e quanno taglia, sott’ ‘a curtella,
schioppa nu mellone.
Vene l’autunno te lass’ appecundruto.
Già miezo cunzumato
te trova vierno.
acqua, trònole e viento,
e tu nzerrat’ ‘a dinto:
broro vullente!
Spara sti botte,
alluma sti bengale;
arrust’ ‘e capitune,
ch’è Natale!…
Ncoll”e pasture!…
Ca mpunto mezanotte,
nasce ‘o Bammino.
Chella, mamma, è devota,
perciò nasce ‘o Bammino.
Sti Bammeniello nasce n’ata vota?
Lassat’ ‘o j’…
Chillu stesso martirio ‘e quanno è nato
l’adda turnà a suffrì?
‘A vita dura n’anno.
Tutt’ ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
È, comme fosse, inutile
Dicimm’a llengua nosta:
È p’ingiaria.

27 feb 2011

Eduardo de Filippo 'O mare fa paura"

'O mare fa paura
Accussì dice 'a ggente
guardanno 'o mare calmo,
calmo cumme na tavula.
E dice 'o stesso pure
dint' 'e gghiurnate 'e vierno
quanno 'o mare
s'aiza,
e l'onne saglieno
primm' a palazz' 'e casa
e pò a muntagne.
Vergine santa...
scanza 'e figlie 'e mamma!
Certo,
pè chi se trova
cu nu mare ntempesta
e perde 'a vita,
fa pena.
e ssongo 'o primmo
a penzà ncapo a me:
"Che brutta morte ha fatto
stu pover'ommo,
e che mumento triste c'ha passato".
Ma nun è muorto acciso.
È muorto a mmare.
'O mare nuna cide.
'O mare è mmare,
e nun 'o sape ca te fa paura.
Io quanno 'o sento...
specialmente 'e notte
quanno vatte 'a scugliera
e caccia 'e mmane...
migliara 'e mane
e braccia
e ggamme
e spalle...
arraggiuso cumm'è
nun se ne mporta
ca c' 'e straccia 'a scugliera
e vveco ca s' 'e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
mperruso,
cucciuto,
'e caccia n'ata vota
e s'aiuta c' 'a capa
'e spalle
'e bracce
ch' 'e piede
e cu 'e ddenoccie
e ride
e chiagne
pecché vulesse 'o spazio pè sfucà...
Io quanno 'o sento,
specialmente 'e notte,
cumme stevo dicenno,
nun è ca dico:
"'O mare fa paura",
ma dico:
"'O mare sta facenno 'o mare".

23 nov 2010

( Da "Peppino Girella " di Eduardo De Filippo)

Che vuoi fare: è cos'e nient", dice la moglie.
E Eduardo risponde:
 "Pure questa è cos'e nient.
È sempre cos'e nient.
Tutte le situazioni le abbiamo sempre così risolte.
È cos'e nient.
Non teniamo che mangiare:è cos'e nient.
Ci manca il necessario: è cos'e nient.
Il padrone muore e io perdo il posto: è cos'e nient.
Ci negano il diritto della vita:è cos'e nient'.
Ci tolgono l'aria:è cos'è nient,che vvuò fa.
Sempre cos'e nient.
Quanto sei bella.
Quanto eri bella.
E guarda a me,
guarda cosa sono diventato.
A furia di dire è cos'e nient
siamo diventati cos'e nient io e te.
Chi ruba lavoro è come se rubasse danaro.
Ma se onestamente non si può vivere,
dimmi, dimmi "vabbuò è cos'e nient.
Non piangere è cos'e niente.
Se io esco e uccido a qualcuno è cos'e nient.
E se io impazzisco e finisco al manicomio e ti chiedono
 perché vostro marito è impazzito tu devi dire:
è impazzito perniente.
È cos'e nient. È niente"

19 ago 2010

Totò-De Filippo, Benigni-troisi


QUEST'ANNO C'È STATO UNA GRANDE MORÌA DELLE VACCHE"
da "Totò, Peppino e la Malafemmina"
TOTO': Signorina! Signorina!
PEPPINO: Dove sta?
...TOTO': Chi e'?
PEPPINO: La signorina.
TOTO': Quale signorina?
PEPPINO: Hai detto : "Signorina!"
TOTO': E' entrata una signorina?
PEPPINO: E che ne so?
TOTO': Signori...
PEPPINO: (voltandosi verso la porta della stanza) Avanti!
TOTO': Animale! "Signorina", e' l'intestazione autonoma della lettera! Signorina, veniamo noi con questa mia addirvi, veniamo noi con questa mia addirvi, una parola, addirvi, che scusate se sono poche ma settecentomila lire; noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno, c'e' stato una grande moria delle vacche come voi ben sapete . : ma si' fai vedere che abbondiamo ... adbondandis adbondandum Questa moneta servono a che voi vi consoliate dal dispiacere che avreta che avreta, .... avreta, eh gia', e' femminile, perche'...
PEPPINO: non so...
TOTO': che e' "non so"?
PEPPINO: perche' che cosa?
TOTO': perche' che? ah! Perche' qua, "dal dispiacere che avrete perche'" perche' ... e' aggettivo qualificativo, no? perche' dovete lasciare nostro nipote, che gli zii, che siamo noi medesimo di persona, vi mandano questo perche' il giovanotto e' studente che studia, che si deve prendere una Laura che deve tenere la testa al solito posto cioe' sul collo. Punto. Punto e virgola. Punto. Punto e virgola...
PEPPINO: Troppa roba ....
TOTO': Ma si' lascia fare, che poi dicono che siamo provinciali, siamo tirati... Salutandovi indistintamente i fratelli Caponi che siamo noi ... apri una parente ....che siamo noi, i fratelli Caponi ... hai aperto la parente? Chiudila...
PEPPINO: Ecco fatto!
TOTO': Vuoi aggiungere qualcosa?
PEPPINO: Mah, "senza nulla a pretendere", non c'e' bisogno?
TOTO': In data odierna.

Estate quasi 1500.
Caro Savonarola... Santissimo Savonarola, quanto sei bello, quanto ci piaci a noi due! Scusa le volgarità eventuali. Santissimo, potresti lasciar vivere Vitellozzo, se puoi, eh... Savonarola, e che è, oh... diamoci una calmata, eh, oh... e che è? Qua pare che ogni cosa, ogni cosa uno non si può muovere che questo o quello, pure per te, oh. Noi siamo due personcine perbene che non facciamo male a nessuno, che non farebbero male nemmeno a una mosca, figuriamoci a un santone come te. Anzi, no, no, anzi, varrai più di una mosca.
Noi ti salutiamo con la nostra faccia sotto i tuoi piedi, senza chiederti nemmeno di stare fermo, puoi muoverti quanto ti pare e piace e noi zitti sotto.
Scusa per il paragone tra la mosca e il frate, non volevamo minimamente offendere. I tuoi peccatori di prima, con la faccia dove sappiamo, sempre zitti, sotto.

Eduardo De Filippo L’AMMORE CHED’E’ ?

"Scusate, sapite l'ammore ched'è?"
"L'ammor' è na cosa
c'addora di rosa...
ca rosa nunn'è
nduvina ched'è?"
"E' rosa?... E scusate, sapite pecché?
"E' rosa o culore
che serve p''ammore.
L'ammore nun c'è
si rosa nunn'è."
"L'addore che c'entra...si rosa nunn'è?"
"Pecché dinto maggio,
se piglia curaggio.
Sentenno l'addore
te nasce l'ammore".
"A maggio sultanto?...E sapite pecché?"
"E' maggio pè n'anno
pè chille c''o ssanno.
Pè chi nun vò bene
stu mese nun vene."
"E senza l'addore l'ammore nun c'è?"
"Nun c'è...pecché 'ammore
è forte delore,
ca pare na cosa
c'addora di rosa".

2 ago 2010

La donna per Totò :


c'è voluto ben più di una "custatella".
Chi l'ha criata è stato nu grand'ommo,
nun 'o vvoglio sapè, chi è stato è stato;
è stato 'o Padreterno? E quanno, e comme?
Ch'avite ditto? 'O fatto d' 'a custata?
Ma 'a femmena è na cosa troppo bella,
nun 'a puteva fà cu 'a custatella!
Per carità, non dite fesserie!
Mo v' 'o ddich'io comm' è stata criata:
è stato nu lavoro 'e fantasia,
è stata na magnifica truvata,
e su questo nun faccio discussione;
chi l'ha criata è gghiuto int' 'o pallone!
Totò

29 giu 2010

Antonio De Curtis


Sapessi com'è dolce amore mio,
amare te... luce degli occhi miei.
Dolcissima realtà d'un sogno sei:
Sogno d'amore e di felicità!...
Baciami,
mi voglio dissetare nel tuo amore
bruciante è il desiderio dei tuoi baci
sulle mie labbra ancora c'è il sapore.
Baciami,
rapito dal profumo del tuo amore,
voglio morire con le tue carezze...
fammi sentire i palpiti del cuore.
Mentre le nostre bocche in una sola
si fondono con languida dolcezza
al Dio Amore l'anima s'immola
La storia eterna dell'umanità.
Stringimi,
stringimi forte forte, amore mio.
Sussurrami pian piano tante cose
dimmi che mi ami come t'amo io...
dimmi che tutto... tutto sei per me!...

19 giu 2010

Eduardo de Filippo (Fantasia)


Pigliammoce sta vita cumme vene,
llassammo for' 'a porte 'a pucundria,
mparammece a campa' c' 'a fantasia:
nce sta cosa cchiu' bella pe' campa' ?
' A fantasia se sceta ogne matina
comme si fosse prencepe rignante,
affonna 'e mane aperte int' 'e brillante
e nun s' 'e ppiglia: che s' 'e ppiglia a ffa?
E che curredo tene! Nu mantello
ca luce cchiu' d' 'o sole e nun e' d' oro;
quanno se mena ncuollo stu tesoro,
abbaglia 'a vista: nun se puo' guarda'.
Po' tene nu regolio cumpiacente,
cu sissanta minute d' allegria,
mmiez' 'o quaranta liegge:
FANTASIA
e fa ta' - ti, ta' - ti, nun fa tì - ta'......

13 giu 2010


Stu core analfabbeta
tu ll' hai purtato a scola,
a s' e' mparato a scrivere,
e s' e' mparato a lleggere,
sultanto na' parola:
" AMMORE " e niente cchiu'...

6 giu 2010


Un giorno mi ritrovai a vedere questo film e rimasi scioccato da questo discorso.Pensavo esattamente quello che lui in questo film ha saputo spiegare in una maniera tanto secca e giusta.Da quel momento ho capito quanto Totò sia stato un vero interprete della gente comune!se riflettiamo bene avremo usato "uomini e caporali" migliaia di volte nella nostra vita,per maledire un mondo ingiusto e ingeneroso.....
Totò un genio!!!

Discorso di Totò:
"L’umanità, io l’ho divisa in due categorie di persone: Uomini e caporali.La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali, per fortuna, è la minoranza.Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare per tutta la vita, come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza mai la minima soddisfazione, sempre nell’ombra grigia di un’esistenza grama.I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano. Questi esseri invasati dalla loro bramosia di guadagno li troviamo sempre a galla, sempre al posto di comando, spesso senza averne l’autorità, l’abilità o l’intelligenza ma con la sola bravura delle loro facce toste, della loro prepotenza, pronti a vessare il povero uomo qualunque....Dunque dottore ha capito? Caporale si nasce, non si diventa!A qualunque ceto essi appartengono, di qualunque nazione essi siano, ci faccia caso, hanno tutti la stessa faccia, le stesse espressioni, gli stessi modi. Pensano tutti alla stessa maniera