7 lug 2011

Georges Brassens


Voglio dedicare questa poesia
A tutte le donne amate
Per qualche istante segreto.
A quelle conosciute appena,
Che un destino diverso porta via
E che non si ritrovano più.
A quella che si vede apparire
Per un secondo alla finestra
E che, rapida, scompare via,
Però la sua sagoma snella
È tanto graziosa e sottile
Da rimanerne rasserenato.
Alla compagna di viaggio,
I cui occhi, affascinante paesaggio
Fan sembrare breve il cammino
E che si è il solo, forse, a capire
Ma che, però, si lascia scendere
Senza averle sfiorato la mano.
All'esile e leggera ballerina di walzer
Che vi è parsa così triste e nervosa
In una notte di carnevale,
Che è voluta rimanere ignota
E che non è più ritornata
A volteggiare in un altro ballo.
A quelle che sono già prese
E che vivendo delle ore grigie
Accanto a uno ormai troppo diverso
Vi hanno, inutile follia,
Fatto vedere la malinconia
D'un avvenire disperante.
A quelle timide innamorate
Che sono restate in silenzio
E che ancora vi rimpiangono,
A quelle che se ne sono andate
Lontane da voi, tristi, abbandonate,
Vittime d'uno stupido orgoglio.
Immagini care appena scorte,
Speranze d'un giorno deluse,
Domani sarete nell'oblio
Per quel poco di felicità che sopravvenga
E' raro che ci si ricordi
Degli episodi del cammino.
Ma se la vita è andata male,
Si pensa con un po' di rimpianto
A tutte quelle felicità intraviste,
Ai baci che non si osò prendere,
Ai cuori che forse vi attendono,
Agli occhi mai più rivisti
Allora, nelle sere di stanchezza
Mentre si popola la propria solitudine
Di fantasmi del ricordo
Si piangono le labbra assenti
Di tutte quelle belle passanti
Che non si è saputo trattenere
BIOGRAFIA
Scrittore, poeta, ma soprattutto "chansonnier" autentico e originale, dissacrante e ironico, Georges Brassens nasce a Sète (Francia) il 22 ottobre 1921. La passione per la musica lo accompagna sin da bambino. Ascolta le canzoni riprodotte dal grammofono che i suoi genitori hanno ricevuto in dono per il matrimonio, ma anche quelle trasmesse alla radio, spaziando da Charles Trenet (che considererà sempre come il suo unico, vero maestro) a Ray Ventura, da Tino Rossi a Johnny Hess a altri ancora. I suoi stessi familiari amano la musica: il padre Jean Louis, che di professione è muratore ma si definisce "libero pensatore", e la madre Elvira Dragosa (originaria di Marsico Nuovo, paesino della Basilicata in provincia di Potenza), fervente cattolica, che canticchia le melodie della sua terra di origine, e impara velocemente quelle che le capita di ascoltare.Il futuro chansonnier si dimostra ben presto insofferente nei confronti del sistema scolastico: è proprio tra i banchi di scuola, però, che fa un incontro fondamentale per la sua vita di artista. Alphonse Bonnafè, insegnante di francese, gli trasmette la passione per la poesia incoraggiandolo a scrivere.
Dopo essere stato condannato a quindici giorni di prigione con la condizionale per dei furti avvenuti al College Paul Valery di Sète, Georges Brassens decide di interrompere la sua carriera scolastica e si trasferisce a Parigi, dove viene ospitato da una zia italiana, Antonietta. Qui, diciottenne, comincia a fare lavoretti di vario genere (tra cui lo spazzacamino) fino a quando è assunto come operaio alla Renault.Si dedica con sempre maggiore impegno alle sue vere passioni: la poesia e la musica, frequentando le "cantine" parigine, dove respira le atmosfere esistenzialiste dell'epoca, e fa ascoltare i suoi primi pezzi. Impara a suonare il pianoforte.Nel 1942 pubblica due raccolte di poesie: "Des coups dépées dans l'eau'" (Buchi nell'acqua) e "A la venvole" (Alla leggera). Argomenti dei libri gli stessi che affronta nelle canzoni: la giustizia, la religione, la morale, interpretate in modo dissacrante e provocatorio.Nel 1943 è costretto dal servizio di Lavoro Obbligatorio (S.T.O., istituito nella Francia occupata dai nazisti in sostituzione del servizio militare) ad andare in Germania.

Qui, per un anno, lavora a Basdorf, vicino a Berlino, in un campo di lavoro. Durante questa esperienza conosce André Larue, suo futuro biografo, e Pierre Onteniente, che diventerà suo segretario. Scrive canzoni e inizia il suo primo romanzo, ma soprattutto sogna la libertà: così, quando riesce ad ottenere un permesso, torna in Francia e non rientra nel campo.Ricercato dalle autorità, è ospitato da Jeanne Le Bonniec, donna di grande generosità, a cui Brassens dedicherà "Jeanne", e "Chanson pour l'Auvergnat" (Canzone per l'Alverniate).
Nel 1945 acquista la sua prima chitarra; l'anno successivo aderisce alla Federazione Anarchica e comincia a collaborare, sotto vari pseudonimi, al giornale "Le Libertaire". Nel 1947 conosce Joha Heyman (soprannominata "Püppchen"), che rimarrà sua compagna per tutta la vita, e alla quale Brassens dedicherà la celebre "La non-demande en mariage" (La non richiesta di matrimonio).
Scrive un romanzo grottesco ("La tour des miracles", La torre dei miracoli) e soprattutto si dedica alle canzoni, incoraggiato da Jacques Grello. Il 6 marzo 1952 Patachou, famosa cantante, assiste, in un locale parigino, a un'esibizione di Brassens. Decide di inserire alcune sue canzoni nel suo repertorio e convince il titubante chansonnier ad aprire i suoi spettacoli. Grazie anche all'interessamento di Jacques Canetti, uno dei massimi impresari dell'epoca, il 9 marzo Brassens sale sul palco del "Trois Baudets". Il pubblico rimane senza parole dinanzi a questo artista che non fa nulla per apparire un divo e sembra quasi imbarazzato, goffo e impacciato, così lontano e diverso da tutto ciò che la canzone del periodo propone.Scandalizzano i suoi stessi testi, che narrano storie di ladruncoli, piccoli furfanti e prostitute, senza mai essere retorici o ripetitivi (come invece gran parte della cosiddetta "canzone realista", quella cioè di carattere sociale, ambientata anch'essa nei vicoli meno perbene della capitale francese, di moda in quel periodo). Alcuni di essi sono traduzioni da grandi poeti come Villon. Molti spettatori si alzano ed escono; altri, sorpresi dinanzi a questa novità assoluta, restano ad ascoltarlo. Ha inizio la leggenda di Brassens, il successo che non lo abbandonerà più da quel momento.Grazie a lui, il teatro "Bobino" (che dal 1953 diventa uno dei suoi palcoscenici preferiti) si trasforma in un autentico tempio della canzone.

Nel 1954 l'Accademia "Charles Cros" assegna a Brassens il "Gran Premio del Disco" per il suo primo LP: le sue canzoni verranno raccolte nel tempo in 12 dischi.Tre anni più tardi l'artista fa la sua prima e unica apparizione cinematografica: interpreta se stesso nel film di René Clair "Porte de Lilas".Nel 1976-1977 si esibisce per cinque mesi ininterrottamente. E' la sua ultima serie di concerti: colpito da tumore all'intestino, si spegne il 29 ottobre 1981 a Saint Gély du Fesc, lasciando un vuoto incolmabile nella cultura, ben interpretato da queste parole di Yves Montand: "Georges Brassens ci ha fatto uno scherzo. E' partito per un viaggio. Alcuni dicono che è morto. Morto? Ma cosa significa morto? Come se Brassens, Prevert, Brel potessero morire!".Grande l'eredità lasciata dall'artista di Sète. Tra i cantautori che maggiormente sono stati affascinati dalla musica di Brassens ricordiamo Fabrizio De André (che lo ha sempre ritenuto il suo maestro per eccellenza, e ha tradotto e cantato alcuni dei suoi brani più belli: "Marcia nuziale", "Il gorilla", "Il testamento", "Nell'acqua della chiara fontana", "Le passanti", "Morire per delle idee" e "Delitto di paese") e Nanni Svampa, che con Mario Mascioli ha curato la traduzione letterale in italiano delle sue canzoni, proponendole però spesso, durante i suoi spettacoli e in alcuni dischi, in dialetto milanese

Nessun commento: