27 ago 2010

SALTATEMPO BENNI

Oggi vorrei consigliare un libro che ho terminato di leggere proprio in questi giorni,(tra i più belli letti nell'ultimo anno) SALTATEMPO..Difficilmente la lettura di un libro lascia tanta commozione,un retrogusto di malinconia dolcissima e una nostalgia per una infanzia,non così lontana negli anni,ma lontanissima nei tempi.L'ironia,i giochi di parole e lo stravolgimento surreale della realtà,queste sono sempre state le note caratteristiche della poetica di Benni,ma quest'ultimo romanzo che ho letto utilizza questi stessi strumenti senza dare loro il predominio nel testo,ma subordinandoli alla storia.

Saltatempo è un romanzo narrato in prima persona che,al di là del geniale stratagemma dell'orobilogio(un orologio interiore che permette al protagonista di spezzare l'andamento cronologico del tempo e di vedere chiaramente il futuro),si colloca dalla seconda metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta e precisamente ai giorni immediatamente successivi alla strage di piazza Fontana.Si apre con una specie di incantesimo:un rustico Dio puzzolente,incontrato per caso,regala a Lupetto, questo è il nome del protagonista narratore,un orologio interiore che,insieme all'orologio ufficiale che gli permette di non far tardi a scuola,gli darà la possibilità di muoversi liberamente nel tempo,e da quel momento Lupetto assumerà per tutti il nome di Saltatempo.Orfano di madre (ma gli incontri sulla sponda del fiume con quella donna pallida che il bambino riconosce dalla fotografia posata sul comodino del padre,si ripeteranno più volte negli anni),con un padre falegname,comunista e gran bevitore,capace di dare al bambino il senso vero dell'essere famiglia,circondato da figure di un'umanità semplice,autentica e solidale,Saltatempo trascorre un'infanzia ricchissima, nella sua povertà.Vive un contatto con la natura capace di costruirgli una cultura delle cose che nessun bambino di città potrà possedere e che (già viene preannunciato dall'orobilogio) negli anni successivi la speculazione,l'avidità,gli interessi privati toglieranno anche ai bambini di campagna.Lo studio,la cultura ha importanza per quell'umanità semplice e il ragazzo verrà mandato a studiare in città: prima le scuole medie(le prime emozioni sessual-sentimentali,i primi confronti con istituzioni e mentalità urbana)e poi il liceo classico.
Siamo giunti negli anni di quel momento fondamentale, di quella autentica "rivoluzione culturale" che per una generazione è stato il Sessantotto.E qui Benni(è quasi impossibile fingere che non ci sia dell'autobiografia)affronta il tema dell'iniziazione alla politica,a quell'insieme di serietà e gioco,alla passione e all'ingenuità di tutte le azioni,al farsi permeare in ogni situazione vissuta,dal sesso,al viaggio, alla fede politica dall'impegno militante e dalla coscienza che "tutto sta cambiando".Chi è stato protagonista di quegli anni poi prenderà strade diverse e l'orobilogio ne dà rapidi e divertentissimi flash: c'è chi sceglierà il potere e chi si perderà nel delirio rivoluzionario,ma in quei giorni le divisioni,i frazionamenti,le travagliate discussioni nascevano tra chi era rivoluzionario in un modo e chi in un altro.L'operaio portato come trofeo nelle assemblee,il "filosofo" francese (in realtà un barbone raccolto per strada) che porta la sua testimonianza dei "gloriosi giorni di maggio",le manifestazioni e le botte prese dalla polizia: nostalgia che si colora sempre di ironia e quasi di pietà.
Mentre Saltatempo fa l'apprendista rivoluzionario (siamo all'ultimo anno di liceo) e l'amore per una ragazza di paese trasferitasi da tempo in città, Selene, si consolida, ma nella campagna dell'infanzia prendono sempre più forza delle drammatiche trasformazioni. L'odiato sindaco reazionario è riuscito,in accordo con alcuni speculatori,a creare un vero disastro ecologico e ambientale:fiume e collina sono stati scavati, distruggendo così l'equilibrio naturale, per fare spazio a villette,centri congressi,insomma cemento su cemento.Quell'oasi di serenità viene inondata non solo da costruzioni che deturpano e devastano, ma anche da nuovi flagelli: la droga, che fa breccia tra i più deboli e l'usura che,in nome del dio denaro,trasforma le coscienze dei paesani. L'ultima parte del romanzo vede con cupo dolore alcuni squarci dell'attuale presente (il potere di addormentare ogni ribellione e di creare acquiescenza che viene dall'uso spregiudicato della televisione, la corruzione, il malaffare politico), anche se mette in scena il periodo in cui si annuncia la fine delle speranze: l'insabbiamento delle denunce (il padre di Saltatempo aveva annotato nomi e targhe degli speculatori) dei responsabili della frana che distruggerà un pezzo di paese, la morte per droga di Gancio e infine la strage di piazza Fontana, fine drammatica degli anni del cambiamento. La grande, straordinaria manifestazione di cittadini che segue quel tragico 12 dicembre pone delle domande, e qui sembra che non sia Saltatempo, ma l'autore in prima persona a parlare: dove sono finiti tutti quegli uomini e quelle donne che erano scesi per le strade rifiutando di sottostare a una strategia ben precisa? dove è finita la ribellione, l'indignazione, l'orgoglio, il coraggio?
Il romanzo in un certo senso si chiude proprio su queste domande, perché l'oggi, questi anni bui, possono trovare una spiegazione proprio partendo da lì, da quel gesto criminale e dal doloroso senso di sconfitta che non ha saputo più produrre reazione.


Citazioni dal libro:
Ma la memoria non è fatta solo di giuramenti, parole e lapidi,è fatta di gesti che si ripetono ogni mattino del mondo.E il mondo che vogliamo noi va salvato ogni giorno, nutrito,tenuto vivo.Basta mollare un attimo e tutto va in rovina".Baruch scrutò verso i monti, come se cercasse le orme dei suoi passi, e di quelle dei suoi compagni. "Torneranno" disse tristemente "tra vent'anni o trenta ma torneranno. Non vedremo cingolati entrare in paese, non parleranno tedesco. Sorrideranno e avranno delle belle auto ammirate da tutti.Vestiranno giacche di sartoria invece della divisa di ordinanza.Non gireranno le squadracce, ma si sparirà in silenzio, cancellati in qualche nuovo modo elegante. Così sarà(p. 91).
"Dove siete finiti, tutti voi che c'eravate quel giorno? pensai. Lo rifareste? Eravate diversi, ci credevate in un altro mondo, oppure vi avevano detto di crederci e obbedivate soltanto? Potevate immaginare, quel giorno, che non ci sarebbe stata giustizia per nessuno, ma che le ingiustizie sarebbero cresciute una sull'altra, come le muffe su un tronco morto?" (manifestazione per piazza Fontana, p. 243).
"Noi ci abbiamo creduto, la nostra vita è stata piena di porcherie e meschinerie, ma ogni tanto suonava la tromba e tutti al nostro posto a lottare e a darci la mano. Abbiamo creduto di poter essere liberi, di non far tornare quei vent'anni di divise nere. Ma la tromba suona fioca adesso. Ci hanno venduto, uno per uno. Hanno venduto le nostre povere vite e la nostra storia, per fare una storia insieme agli altri, una storia finta, che non ha neanche un lieto fine, finisce nell'indifferenza per tutto e per tutti." (p. 219).

Nessun commento: