4 nov 2011

4 NOVEMBRE 1966 L'ALLUVIONE DI FIRENZE

Oggi volevo dedicare un post al ricordo dell'alluvione che colpì Firenze nel 1966,un disastro che spesso è entrato nei racconti di famiglia,visto che questa colpì anche le zone della provincia tra Firenze e Prato(allora non faceva prov)dove vivo e quindi per questo furono testimoni in prima persona di questa drammatico evento...Certo non posso parlare di questo senza pensare all'alluvione di oggi a Genova,è sì  45 anni fa Firenze,oggi proprio Genova.Stesse scene.Morti,danni,acqua e fango ovunque.Possibile che ha distanza di tanti anni si deve ancora assistere a questo?E non solo,infatti se nel 1966 come negli anni 70 nella stessa Genova era un fatto straordinario oggi non lo è più...Ogni anno questi eventi colpiscono gran parte del nostro territorio..Un perchè esiste,infatti negli ultimi decenni l'uomo ha stravolto il territorio,cementificando dove non si doveva e trascurando,causa abbandono,la montagna e la campagna questa e la conseguenza...Ed ora la natura chiede il conto,solo che a pagarlo sono tanti cittadini,una parte innocenti,una parte colpevoli.Colpevoli coloro chè per logiche di interesse hanno preteso di costruire dove non si poteva.Ora parliamo della politica nel suo insieme che non si decide a far rispettare le leggi,ma favorisce i furbi con i condoni. L'abusivismo si ferma con le ruspe ed il carcere.Le ruspe per abbattere le costruzioni abusive invece di usarle per spostare il fango, il carcere per i politici che non controllano o danno concessioni a costruire in zone protette o demaniali.
ALLUVIONE DI FIRENZE 4 NOVEMBRE 1966
"Quel 4 Novembre del 1966, a Firenze, il fiume Arno, gonfio di acqua scura e fangosa tracimò e inondò la città travolgendo tutto ciò che trovava sul proprio cammino. Quando le acque defluirono restò solo la distruzione." (dal libro L’alluvione di Firenze 1966)
La cronaca del disastro
Sono appena trascorse le feste di Ognissanti e ormai da diversi giorni tutta la penisola è attraversata dal maltempo: consistenti precipitazioni hanno interessato soprattutto il Veneto e la Toscana. Ma se il Polesine desta qualche preoccupazione, nessuno appare preoccupato della situazione di Firenze; la piena dell'Arno in apparenza è ordinaria, sembra rientrare fra i ricorrenti fenomeni stagionali.
Purtroppo però, non si tratta del classico temporale autunnale perché la pioggia non cessa dal 25 ottobre e nella sola notte tra il 3 e il 4 novembre cadono quasi 200mm di acqua, rispetto ad una media di 823mm di precipitazioni in tutto l'anno. L'esercito, le forze dell'ordine e i vigili del fuoco sono stati allertati sulla pericolosità della situazione, ma la popolazione civile rimane ignara e comunque le maggiori preoccupazioni riguardano l'alto Valdarno e il Mugello, il bacino idrografico a monte di Firenze dove tutti i torrenti da Arezzo a Reggello e Pontassieve stanno straripando causando rischiosi allagamenti.Con le prime vittime l'Arno comincia a far seriamente paura, ha già inondato l'intero comprensorio e la piena è inesorabilmente diretta verso Firenze, mentre le squadre di soccorso sono ancora occupate nei comuni limitrofi.
All'alba del 4 novembre il fiume inizia a rompere gli argini anche nel capoluogo: invase le zone di Varlungo e Gavinana, la piena procede per i lungarni e sommerge tutti i quartieri storici per raggiungere nella mattinata anche Santa Croce e Piazza del Duomo; l'ondata si moltiplica anche nei comuni della periferia a valle (Sesto Fiorentino, Signa, Scandicci, Campi Bisenzio) con il concorso degli affluenti dell'Arno, e di fatto tutta l'area urbana si ritrova isolata.
.
Il livello dell'acqua, che raggiunge nel pomeriggio picchi di oltre 5 metri, supera di gran lunga tutte le precedenti inondazioni (compresa quella del 1844, ritenuta inarrivabile) ma l'allarme viene lanciato solo all'ultimo momento e i soccorsi tardano per mettersi in moto: la popolazione, che come le autorità ha sottovalutato l'entità della piena, è costretta a far fronte alla calamità in poche ore ed in una situazione di completo caos; i vigili del fuoco intraprendono missioni di salvataggio adattandosi con mezzi improvvisati come semplici gommoni. Se la priorità è quella di mettere in salvo la vita, in molti temono anche per i propri beni o le proprie attività, e tutta la città trema per la sorte dei suoi monumenti e dei suoi capolavori artistici.
La marea impetuosa di acqua e fango, carica oltretutto della nafta raccolta dai diversi serbatoi cittadini, trasporta con sé detriti, automobili e tutto ciò che incontra sul suo cammino. Rischia di essere spazzato via Ponte Vecchio, ma l'assedio interessa anche Palazzo Vecchio e gli Uffizi, mentre la Biblioteca Nazionale e Santa Croce sono già allagate: con una rincorsa frenetica si cerca di mettere al riparo il salvabile, nel terrore di perdere per sempre opere preziosissime troppo pesanti o ingombranti per essere tempestivamente messe in salvo.Roma e il resto d'Italia si accorgono della sciagura soltanto in serata, quando le persone rifugiate sui tetti delle proprie case assistono speranzose ai primi segni di ritirata dell'acqua.
L'inaudite proporzione dell'alluvione, che ha invaso la città con 250.000.000 m³ d'acqua e 600.000 m³ di fango, coglie tutti impreparati; con le strade inagibili, ogni ponte sommerso e tutte le condutture idriche elettriche e telefoniche interrotte, Firenze è soggetta ad altissimi rischi di epidemie o saccheggi e, completamente isolata e divisa in due, non viene ancora raggiunta dai soccorsi inviati dal governo.La solidarietà dei volontari, che cominciano a mobilitarsi da ogni parte, svolge quindi un ruolo decisivo nella frenetica opera di soccorso che, in una lotta contro il tempo, deve riuscire a risollevare una città prostrata dal disastro.Lo scenario che si presenta nei giorni successivi alla piena dell'Arno è quello di un apocalisse: ai danni provocati dall'acqua si aggiungono nuovi pericoli per il fango, che non può ritirarsi e anzi nel processo di essiccazione risulta ancor più difficile da rimuovere.
I fiorentini devono dunque cimentarsi in un lavoro durissimo e convivere con la sensazione di essere stati abbandonati dallo Stato, ma si rimboccano le maniche e pur criticando le autorità (compreso il presidente Saragat giunto in città per un sopralluogo) non perdono la loro indole vivace e irriverente: le vetrine degli esercizi si popolano di cartelli burleschi e i sorrisi, per quanto amari, sostengono lo sforzo immane che coinvolge tutta la cittadinanza.
SOCCORSI - GLI "ANGELI DEL FANGO"
L'alluvione fù uno dei primi episodi in Italia in cui si evidenziò l'assoluta mancanza di una struttura centrale con compiti di protezione civile: i cittadini non furono avvertiti dell'imminente fuoriuscita del fiume, tranne alcuni orafi di Ponte Vecchio che ricevettero una telefonata di una guardia notturna che li invitava a vuotare le loro botteghe; le notizie furono date in grande ritardo e i Media tentarono di sottacere l'entità del disastro; per i primi giorni gli aiuti provennero quasi esclusivamente dal volontariato, o dalle truppe di stanza in città: per vedere uno sforzo organizzato dal governo bisognò attendere sei giorni dopo la catastrofe Gli "Angeli del fango" furono un esercito di giovani e meno giovani di tutte le nazionalità che volontariamente, subito dopo l'alluvione, arrivarono a migliaia in città per salvare le opere d'arte e i libri, strappando al fango e all'oblio la testimonianza di secoli di Arte e di Storia.
Questa incredibile catena di solidarietà internazionale è una delle immagini più belle nella tragedia.L'unico aiuto finanziario del governo fu una somma di 500mila lire ai commercianti, erogata a fondo perduto e finanziata con il solito sistema dell'aumento del prezzo della benzina (10 lire al litro; accisa ancora presente). La FIAT ed altre case automobilistiche offrirono a chi aveva perso l'auto uno sconto del 40% per comparne una nuova e una "supervalutazione" di 50mila lire per i resti della macchina alluvionata. Un grande merito nell'opera di sensibilizzazione si dovette ad un documentario del regista fiorentino Franco Zeffirelli, che comprendeva un accorato appello in italiano dell'attore inglese Richard Burton. Giunsero così presto nel capoluogo toscano i primi aiuti, in veste più o meno ufficiale. Un grande contributo fu dato da alcune città toscane come Prato e dai comuni della Versilia (che misero a disposizione, come già detto, pattini, gommoni e bagnini), da altri comuni e città italiane (in particolare umbre e emiliane, per ovvia solidarietà "di partito"), dalle forze armate americane di stanza in Italia, dalla Croce Rossa tedesca, da varie associazioni laiche e cattoliche, da alcune federazioni di partiti politici e, ovviamente, dalle Forze Armate Italiane.
Aiuti "ufficiali" arrivarono anche dall' Unione Sovietica, dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria, simbolo di come l'Arno era stato capace anche di corrodere, seppur per poco, il ferro della Cortina.È inevitabile che i più duraturi nella memoria siano i danni al patrimonio artistico: migliaia di volumi, tra cui preziosi manoscritti o rare opere a stampa furono coperti di fango nei magazini della Biblioteca Nazionale Centrale, e una delle più importanti opere pittoriche di tutti i tempi, Il Crocifisso di Cimabue conservato nella Basilica di Santa Croce
Malgrado l'entità della devastazione, il bilancio finale non è altrettanto sconvolgente: il numero delle vittime appare relativamente ridotto, fermo a trentacinque (di cui diciassette a Firenze e diciotto in provincia): fortunatamente, il fatto che il 4 novembre fosse un giorno di festa nazionale ha contribuito a sottrarre dalle strade un gran numero di persone che altrimenti, in una qualsiasi giornata lavorativa, sarebbero state in balia della furia distruttrice dell'acqua.Ciò non toglie che il sistema dei soccorsi non ha saputo assecondare questa fortuita circostanza, ed anzi la mancanza di una struttura centralizzata che organizzasse gli interventi ha contribuito a complicare la situazione, senza riuscire a realizzare una completa mobilitazione dell'esercito.
D'altra parte, la massiccia adesione di volontari ha in un certo senso posto le basi per la creazione di un organo di assistenza concretizzatosi poi nella Protezione Civile.A 45 anni dall'alluvione, dopo che la città di Firenze ha saputo risollevarsi con le proprie forze (certo, con l'apporto fondamentale dei volontari, ma senza un incisivo intervento del governo), restano ancora dubbi sull'efficacia di un piano di emergenza che è stato preparato senza informarne diffusamente la popolazione; inoltre, i numerosi lavori di consolidamento degli argini che si sono succeduti negli anni in tutto il bacino dell'Arno, sembrano riproporre la stessa inconsistenza degli analoghi tentativi che hanno seguito l'inondazione del 1844.Dopo quasi mezzo secolo di sviluppo urbano e addensamento demografico, il rischio che la catastrofe si possa ripetere è tutt'altro che scongiurato.

Nessun commento:

Posta un commento